, , , , , , , , ,
apriUnTicket Apri un ticket
  Login
Home Newsoft
Menu
  • Software
    • Edisis

      software calcolo, progettazione e verifica strutture in c.a.

       
    • Por 2000

      progetto, analisi e verifica sismica edifici in muratura nuovi ed esistenti

       
    • Solaio

      progetto e calcolo di solai prefabbricati e in latero-cemento e misti

       
    • Ediplin

      calcolo, progetto e verifica di plinti su pali in cemento armato

       
    • Truss

      calcolo, analisi e progetto di strutture reticolari

       
    • Aspen

      analisi di stabilità e consolidamento di pendii con presenza di rinforzi

       
    • Hydronet

      analisi e verifica di reti ed impianti idraulici

       
    • Moduli SismiCa

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Calabria Sismi.Ca

       
    • Moduli RsAbruzzo

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Abruzzo

       
  • Servizi
  • Supporto
  • Shareware
  • Shop
  • Azienda
  • Notizie
  • Casi Studio
OFFERTA LANCIO POR2000 NUOVA V. 13 SCONTO 40% >>>
 
Home > Notizie > Dettaglio
 
  • Notizie
  • Leggi altre notizie
  • Il Decreto-Legge Salva Casa
  • Aggiornamento Edisis v13
  • Superbonus 110 lavori completati e focus sul Sismabonus
  • Aggiornamenti POR 2000 v.12.x
  • Novità Solaio v7
  • Decreto Legge 11 giugno 2024 n. 76
  • 129 mln dal MIC per la sicurezza sismica dei luoghi di culto
  • Fondo Acquedotti MIT 2024
  • Report-GMA-ISTAT-Anno-2024
  • Studio Eurispes sulle perdite idriche
  • Archivio News

martedì 21 marzo 2017

POR 2000 e il Sismabonus - Valutazione Veloce e Affidabile della Classe di Rischio

POR 2000 e il Sismabonus - Valutazione Veloce e Affidabile della Classe di Rischio


Dal 28 Febbraio 2017 sono entrate in vigore Le "Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni" approvate con Decreto Ministeriale n.58/2017 che rendono attuativo il SISMABONUS, cioè il sistema di incentivi riconosciuto a chi avvierà interventi per il miglioramento sismico di edifici, differenziati in base al grado di sicurezza sismica conseguito attraverso tali interventi. In sintesi, maggiore è il miglioramento del comportamento alle azioni sismiche che si riesce ad ottenere e più alta è la percentuale di detrazione fiscale associata al bonus.


Classe di Rischio Sismico e Metodi per la Determinazione della Classe di Rischio

Per maggiore precisione, le Linee Guida permettono di attribuire ad ogni Edificio una Classe di Rischio Sismico, da A+ a G (8 in tutto). Le detrazioni per la prevenzione sismica aumentano notevolmente con il miglioramento per l’edificio di una o due classi di Rischio Sismico conseguito a seguito degli interventi. Secondo le Linee Guida il Rischio sismico puo’ essere determinato secondo due metodi:

Metodo Convenzionale, applicabile a qualsiasi tipo di costruzione, permette di valutare la classe di rischio della costruzione sia nello stato di fatto e sia a seguito degli interventi effettuati, consentendo il miglioramento di una o piu’ classi di rischio;

Metodo Semplificato, applicabile solo alle costruzioni in muratura, che consente di valutare la classe di rischio sulla base di una classificazione macrosismica dell'edificio e può essere utilizzato sia per una valutazione preliminare di massima, sia per l’accesso ai benefici fiscali, limitatamente però alla messa in opera di interventi di tipo locale (riguardanti cioè singole parti o elementi strutturali, in genere localizzati in porzioni limitate della costruzione), consentendo al massimo il miglioramento di una sola classe di rischio.

Per quanto riguarda il metodo convenzionale, la classe di Rischio viene determinata mettendo in relazione due parametri e privilegiando nel confronto la classe più bassa (più rischio).

Parametro Economico: La Perdita Annua Media attesa (PAM) ovvero le perdite economiche dovute a possibili danni strutturali e non strutturali prodotti dagli eventi sismici che si manifesteranno nel corso della vita della costruzione, ripartito annualmente ed espresso come percentuale del Costo di Ricostruzione CR;

Parametro Sicurezza: l'indice di sicurezza (IS-V) della struttura, rappresentato dal rapporto tra capacità e domanda della struttura in termini di accelerazione di picco al suolo Pga (Peak Ground Acceleration) per lo stato limite di salvaguardia vita Slv.

Il parametro PAM si ricava costruendo la curva delle perdite economiche dirette in funzione della frequenza media annua di superamento e calcolando l'area da essa sottesa.
Il parametro IS-V è invece direttamente disponibile nei risultati di calcolo e corrisponde al fattore di sicurezza minimo registrato per lo stato limite Slv, nella verifica pushover e nelle altre verifiche locali (pressoflessione trasversale, ribaltamento pareti, portanza fondazione).


Come funziona il Sismabonus: Detrazione Base e Sismabonus potenziato

IL sismabonus e’ valido per gli immobili ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 e riguarda gli immobili adibiti ad abitazioni, seconde case e ad attività produttive. Si parte da una detrazione base pari al 50% della spesa sostenuta. Quest’ultima inoltre non deve superare i 96 mila euro e l’importo detraibile può essere recuperato in 5 anni.

Nel caso invece in cui gli interventi arrivino a ridurre il rischio sismico di una o due classi è possibile ottenere il cosiddetto sisma bonus potenziato, che consiste in un aumento della detrazione fino a:

  • 70%, in caso di passaggio a una classe di rischio inferiore per singole unita’ immobiliari;
  • 80%, in caso di passaggio a due classi di rischio inferiori per singole unita’ immobiliari;
  • 75%, in caso di passaggio a una classe di rischio inferiore per le parti comuni degli edifici condominiali;
  • 85%, in caso di passaggio a due classi di rischio inferiori per le parti comuni degli edifici condominiali;

 

Sismabonus e POR 2000 v.9.

La nuova versione POR 2000 ti guidera’ rapidamente nell’applicazione del Metodo Convenzionale (che si e’ scelto di implementare nel software per la maggiore affidabilita’ dei dati di riferimento e per la generalita’ di applicazione) in modo tale  che potrai determinare in pochi secondi la Classe di Rischio Sismico di un Edificio e valutare agevolmente l’efficacia degli interventi di rinforzo effettuati in via di progetto ai fini dell’ottenimento dei benefici fiscali. POR 2000 offre un quadro completo dei risultati, illustrati sia in forma tabellare sia grafica, così da permettere il confronto visivo tra stato di fatto e stato di progetto e di certificare con affidabilità il guadagno ottenuto in termini di classe di rischio sismico a seguito degli interventi di rinforzo. Inoltre, con l’applicazione degli interventi di rinforzo direttamente nel modello, è semplicissimo realizzare un miglioramento delle condizioni di sicurezza ed ottenere facilmente un sensibile incremento della classificazione sismica.

 

>> SCOPRI IN POR 2000 LA VALUTAZIONE DELLA CLASSE DI RISCHIO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

>> CONFIGURA LA TUA SOLUZIONE

 

(Newsoft sas® Riproducibile citando la fonte)

 
 
non hai trovato quello che cercavi?
Assistenza

apri un ticket di assistenza

poni la tua domanda agli esperti del nostro staff: sapranno aiutarti a trovare la giusta soluzione

ACCEDI
 
 
Newsoft - firma
Copyright © 2015-2025 Newsoft s.a.s - Tutti i diritti riservati

Software


Edisis
Ediplin
Aspen
Por 2000
Solaio
Truss
Hydronet
Moduli SismiCa
Moduli RsAbr

Menu


Servizi
Shop
Supporto
Shareware
Azienda
Notizie
Link Utili
Manuali online
Privacy

Servizi


Acquisti a Tasso Zero
Noleggia i software
Promo Sismabonus
Richiedi Preventivo
Licenza Academy
Carta del Docente
Offerta Rottamazione
Offerta Neolaureati
Comunica pagamento
Acquisti Mepa

Supporto


Guida all'installazione
Richiedi assistenza
Assistenza in Remoto
Faq
Video
Articoli Tecnici
Approfondimenti
Brochure
Archivio News
Iscriviti alla newsletter