EDISIS - Software Calcolo Strutturale Cemento Armato - Newsoft sas

Analisi Progetto e Verifica di Strutture in Cemento Armato per Edilizia in Zona Sismica

 
 
 

Il primo Software di Calcolo Strutturale per Edifici Antisismici in CA con Analisi Pushover e Shakedown

EDISIS è un potente software strutturale per l'analisi e il calcolo di edifici antisismici in c.a., indicato sia per il progetto di nuove costruzioni che per il miglioramento e adeguamento sismico di edifici esistenti, secondo le nuove norme tecniche per le costruzioni NTC 2018 e la Circ. 7/19.
Affidabile ed accurato, basato su 35 anni di esperienza e di continui miglioramenti. Potente e veloce, in quanto consente di eseguire in tempi rapidissimi sia l’analisi dinamica modale che analisi statiche non lineari (analisi pushover) e di investigare possibili modi fragili della struttura. È completo perché produce tutto quanto serve al progettista: esecutivi, tabulati e relazione di calcolo dettagliati.

 

Acquista

da 1636.07 euro

Aggiorna

da 539.00 euro

Noleggia

da 539.00 euro
 
 

faq

Edisis

Edisis è un programma CAE-FEA (Computer Aided Engineering based on Finite Element Analysis) finalizzato alla progettazione ed alla verifica di edifici multipiano in cemento armato soggetto ad azioni statiche e sismiche. L'edificio viene descritto come struttura intelaiata spaziale con travi (elementi 3D sub orizzontali disposti genericamente in pianta a collegamento di nodi giacenti sullo stesso livello), pilastri (elementi 3D sub verticali a collegamento di nodi allineati su linee montanti),  con pareti, solai, sbalzi, travi a ginocchio, travi di fondazione, plinti e platee.

 
Edisis

Edisis è un programma integrato di calcolo strutturale per la modellazione e l'analisi strutturale di edifici in C.A. La stretta integrazione tra analisi, progetto e verifica, con la possibilità di modificare selettivamente i dati che individuano la geometria della struttura e la disposizione delle armature, lo rendono adatto sia per il progetto o l'affinamento progettuale di nuove costruzioni, sia per la verifica e l'adeguamento di quelle esistenti.

Argomenti correlati: analisi di edifici esistenti, Faq 1

 
Edisis

L’intervento di incamiciatura in c.a. in Edisis è modellabile semplicemente estendendo la resistenza del cls del ringrosso a tutta la sezione; questa approssimazione è lecita in quanto generalmente:

  • le resistenze del materiale di rinforzo, per questioni tecnologiche legate alla realizzazione, non sono molto alte a meno di non impiegare appositi betoncini con resistenza da 40 a 60 N/mmq;
  • la resistenza del calcestruzzo esistente può essere incrementata per effetto del confinamento dovuto all’incamiciatura;
  • le fibre più sollecitate sono quelle esterne costituite dal materiale nuovo mentre il nucleo interno si trova a lavorare sempre a livelli tensionali bassi.

Nei casi in cui la resistenza del calcestruzzo di rinforzo dovesse risultare “molto differente” rispetto a quello esistente per cui la circolare non consentirebbe di estendere le proprietà meccaniche della camicia all’intera sezione (par. 8.7.4.2.1 Circ. n.7 del 2019) è possibile fare riferimento a una sezione costituita da un materiale di resistenza omogenea equivalente calcolato tramite una opportuna media meccanica. In ogni caso la scelta di usare una resistenza equivalente risulta a vantaggio di sicurezza ed inoltre l’EUROCODICE 8 al punto “A.4.2.2 Enhancement of strength, stiffness and deformation capacity”, permette di estendere all’intera sezione le proprietà meccaniche del calcestruzzo utilizzato per l’incamiciatura anche in caso di differenza marcata tra i due materiali.

Dalla versione V11 è possibile definire in modo esplicito il rinforzo, maggiori informazioni al seguente >>>LINK

 
Edisis

Edisis supporta le seguenti analisi:

  • Analisi dei carichi (vedi faqs 5, ..);
  • Analisi degli impalcati di piano (vedi faq 32, faq 33);
  • Analisi per carichi statici mettendo in conto la  riduzione di compressibilità assiale per carichi permanenti (vedi faq 0);
  • Analisi sismica lineare, sia statica che dinamica;
  • Analisi sismica statica non-lineare a scansione angolare (analisi pushover);
  • Analisi ad adattamento plastico (analisi shakedown);
  • Analisi del graticcio di fondazione. 

Il programma è interamente implementato in C++ ed usa solutori integrati, altamente ottimizzati, sviluppati in Newsoft. Ciò determina una estrema velocità di calcolo, sia in ambito lineare che non-lineare.

Le analisi sono condotte in attinenza alle disposizioni di normativa (Eurocodici, D.M. 17/01/2018).

Argomenti correlati: Analisi pushover in Edisis

 
Edisis

Edisis considera i seguenti carichi:

  • peso proprio degli elementi asta e dei plinti, calcolato in base al peso specifico del materiale e al volume netto dell'elemento, ottenuto scorporando le zone di sovrapposizione nei nodi;
  • peso proprio dei solai, calcolato sull'area netta del solaio scorporando l'area delle travi di bordo;
  • sovraccarichi permanenti e variabili sui solai, calcolati sull'area lorda del solaio, cioè sul poligono definito dai nodi di vertice del campo solaio;
  • sovraccarichi permanenti e variabili agenti su travi, pilastri e pareti, calcolati sulla luce lorda o area lorda dell'elemento;
  • forze e momenti concentrati nei nodi, assegnati in testa ai pilastri ed ai plinti. 

I carichi sono distinti per condizione di carico. Ciascuna di queste è caratterizzata da una serie di parametri che fissano le regole di combinazione delle azioni dovute alle singole condizioni per ottenere gli inviluppi utili ai fini delle verifiche.

 
 
Leggi tutte »

documenti

Wednesday, February 17, 2021

Note per l'analisi di edifici esistenti in c.a. con Edisis v.11

Nuova versione Edisis v.11.xx indispensabile per la verifica e il rinforzo di edifici esistenti. Una nota con applicazione dei criteri e delle disposizioni di normativa, riportate al capitolo 8 delle Ntc18 e al capitolo C8 delle relative istruzioni (C.M. n.7/19 C.S.LL.PP)

Monday, October 28, 2019

Note sulla verifica dei nodi secondo Ntc18

Nel documento vengono discusse le novità introdotte dalle Ntc18 riguardante la verifica di resistenza dei nodi in c.a.

Wednesday, May 15, 2019

Nota: Risposta Sismica Locale in Edisis e POR 2000

Istruzioni per l'input sismico ottenuto con RSL (Risposta Sismica Locale) nei software Edisis e POR 2000 in base alle disposizioni normative NTC 2018

Tuesday, February 19, 2019

Applicazione in Edisis della Circolare esplicativa per Ntc18

A pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Circolare esplicativa per l'applicazione delle Ntc18, vi informiamo che sono state già implementate nella release Edisis 10.23 alcune novità di rilievo riportate in questo testo.

Wednesday, February 13, 2019

Relazione di affidabilità sul Codice di Calcolo - EDISIS NTC 2018

Il documento fornisce informazioni sulla redazione della relazione di affidabilità del software EDISIS con riferimento alle disposizioni del punto 10.2 delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018.

Monday, January 14, 2019

Le nuove funzionalità di Edisis versione 10.20

Presentiamo in questa pubblicazione le nuove funzionalità introdotte nella versione 10.20 di Edisis:

  • Interventi su staffatura nodi e pilastri
  • Interventi per armatura a taglio platee
 
Vedi tutti »