, , , , , , , , ,
apriUnTicket Apri un ticket
  Login
Home Newsoft
Menu
  • Software
    • Edisis

      software calcolo, progettazione e verifica strutture in c.a.

       
    • Por 2000

      progetto, analisi e verifica sismica edifici in muratura nuovi ed esistenti

       
    • Solaio

      progetto e calcolo di solai prefabbricati e in latero-cemento e misti

       
    • Ediplin

      calcolo, progetto e verifica di plinti su pali in cemento armato

       
    • Truss

      calcolo, analisi e progetto di strutture reticolari

       
    • Aspen

      analisi di stabilità e consolidamento di pendii con presenza di rinforzi

       
    • Hydronet

      analisi e verifica di reti ed impianti idraulici

       
    • Moduli SismiCa

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Calabria Sismi.Ca

       
    • Moduli RsAbruzzo

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Abruzzo

       
  • Servizi
  • Supporto
  • Shareware
  • Shop
  • Azienda
  • Notizie
  • Casi Studio
OFFERTA LANCIO POR2000 NUOVA V. 13 SCONTO 40% >>>
 
Home > Notizie > Dettaglio
 
  • Notizie
  • Leggi altre notizie
  • Il Decreto-Legge Salva Casa
  • Aggiornamento Edisis v13
  • Superbonus 110 lavori completati e focus sul Sismabonus
  • Aggiornamenti POR 2000 v.12.x
  • Novità Solaio v7
  • Decreto Legge 11 giugno 2024 n. 76
  • 129 mln dal MIC per la sicurezza sismica dei luoghi di culto
  • Fondo Acquedotti MIT 2024
  • Report-GMA-ISTAT-Anno-2024
  • Studio Eurispes sulle perdite idriche
  • Archivio News

giovedì 21 ottobre 2021

Ecosistema scuola 2021

Ecosistema scuola 2021

LEGA AMBIENTE ha redatto il XXI RAPPORTO sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi.

La nuova indagine cerca di determinare quanto le amministrazioni comunali investono su politiche che intrecciano sicurezza e sostenibilità degli edifici scolastici con la diffusione di buone pratiche.


Al fine di ottenere i Dati, nei questionari sono state inserite alcune domande relative a interventi e servizi a favore delle scuole e degli studenti per la didattica in presenza e a distanza.

Tra gli aspetti più interessanti si trovano i seguenti punti:

"Certificazioni, sicurezza, investimenti, manutenzione."
Edifici costruiti secondo criteri della bioedilizia
• Possesso delle certificazioni di sicurezza, verifica vulnerabilità sismica, indagini diagnostiche solai
• Zona sismica ed edifici progettati/adeguati alla normativa di costruzione antisismica
• Esigenze di manutenzione e investimenti in manutenzione ordinaria e straordinaria
• Accesso a fondi nazionali e regionali per l’edilizia scolastica
• Nuove edificazioni, interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico

"Efficienza energetica e rinnovabili."
• Edifici con impianti di energia rinnovabile
• Classe energetica

"Strutture per lo sport e aree verdi."
• Edifici con impianto per lo sport
• Impianti agibili, aperti in orario extrascolastico, che necessitano di interventi
• Scuole con giardini o aree verdi fruibili

"Servizi messi a disposizione delle istituzioni scolastiche e sostenibilità."
• Scuolabus, linee scolastiche, pedibus, bicibus
• Biblioteche per ragazzi
• Classi a tempo pieno
• Finanziamenti per servizio di pre e post scuola, attività educative e progetti rivolti agli under 14
• Sicurezza urbana delle aree esterne agli edifici
• Mense scolastiche
• Raccolta differenziata dei rifiuti

"Rischio ambientale indoor"
• Inquinamento indoor (amianto, radon) e relativi monitoraggi
• Presenza di wi-fi e/o reti cablate

"Emergenza Covid-19, interventi e servizi a favore delle istituzioni scolastiche."
• Edifici in cui si sono svolti lavori per contenimento contagio con i Fondi Covid
• Aule realizzate e spazi recuperati
• Misure specifiche per l’organizzazione del trasporto scolastico
• Potenziamento rete internet

Si evidenziano le solite emergenze da affrontare, disuguaglianze da colmare e innovazione sostenibile da rendere efficace nel sistema.

Come annunciato dal Ministro Bianchi lo scorso 7 ottobre ingenti risorse arrivano attraverso il PNRR e ammontano a più di 17 miliardi che andranno anche a ricadere su edilizia e servizi scolastici.

Tali fondi risultano comunque molto contenuti rispetto alle stime del 2019, fatta dalla Fondazione Agnelli, di ca 200 Mld.

Per il nostro Paese in cui permangono ancora divari territoriali molto estesi sia nella manutenzione degli edifici che nella diffusione dei servizi, l'individuazione delle Aree a cui destinare i fondi rimane un aspetto molto importante.

Dall'analisi emerge che le risorse del PNRR, se devono incidere in maniera significativa, devono essere usate prioritariamente per riequilibrare i divari, investendo risorse finanziarie e tecniche dove ce n’è più bisogno.

 

(Newsoft sas® Riproducibile citando la fonte)

 
 
non hai trovato quello che cercavi?
Assistenza

apri un ticket di assistenza

poni la tua domanda agli esperti del nostro staff: sapranno aiutarti a trovare la giusta soluzione

ACCEDI
 
 
Newsoft - firma
Copyright © 2015-2025 Newsoft s.a.s - Tutti i diritti riservati

Software


Edisis
Ediplin
Aspen
Por 2000
Solaio
Truss
Hydronet
Moduli SismiCa
Moduli RsAbr

Menu


Servizi
Shop
Supporto
Shareware
Azienda
Notizie
Link Utili
Manuali online
Privacy

Servizi


Acquisti a Tasso Zero
Noleggia i software
Promo Sismabonus
Richiedi Preventivo
Licenza Academy
Carta del Docente
Offerta Rottamazione
Offerta Neolaureati
Comunica pagamento
Acquisti Mepa

Supporto


Guida all'installazione
Richiedi assistenza
Assistenza in Remoto
Faq
Video
Articoli Tecnici
Approfondimenti
Brochure
Archivio News
Iscriviti alla newsletter