, , , , , , , , ,
apriUnTicket Apri un ticket
  Login
Home Newsoft
Menu
  • Software
    • Edisis

      software calcolo, progettazione e verifica strutture in c.a.

       
    • Por 2000

      progetto, analisi e verifica sismica edifici in muratura nuovi ed esistenti

       
    • Solaio

      progetto e calcolo di solai prefabbricati e in latero-cemento e misti

       
    • Ediplin

      calcolo, progetto e verifica di plinti su pali in cemento armato

       
    • Truss

      calcolo, analisi e progetto di strutture reticolari

       
    • Aspen

      analisi di stabilità e consolidamento di pendii con presenza di rinforzi

       
    • Hydronet

      analisi e verifica di reti ed impianti idraulici

       
    • Moduli SismiCa

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Calabria Sismi.Ca

       
    • Moduli RsAbruzzo

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Abruzzo

       
  • Servizi
  • Supporto
  • Shareware
  • Shop
  • Azienda
  • Notizie
  • Casi Studio
OFFERTA LANCIO POR2000 NUOVA V. 13 SCONTO 40% >>>
 
Home > Notizie > Dettaglio
 
  • Notizie
  • Leggi altre notizie
  • Il Decreto-Legge Salva Casa
  • Aggiornamento Edisis v13
  • Superbonus 110 lavori completati e focus sul Sismabonus
  • Aggiornamenti POR 2000 v.12.x
  • Novità Solaio v7
  • Decreto Legge 11 giugno 2024 n. 76
  • 129 mln dal MIC per la sicurezza sismica dei luoghi di culto
  • Fondo Acquedotti MIT 2024
  • Report-GMA-ISTAT-Anno-2024
  • Studio Eurispes sulle perdite idriche
  • Archivio News

giovedì 1 giugno 2023

Nuova versione POR2000 v.12

Nuova versione POR2000 v.12

Nella versione 12 sono state introdotte importanti novità che rendono il software ancora più potente e performante:

  • funzionalità BIM per gestire file in formato IFC
  • nuove relazioni di stampa
  • arricchimento del modello di fondazioni
  • pannelli in legno ed altri materiali
  • modellazione cerchiature e rinforzi locali
  • grigliati di travi e verifiche elementi secondari
  • nuove tecniche di rinforzo

Funzionalità BIM per gestire file in formato IFC

La versione V12 apre al mondo BIM con nuove funzionalità che consentono d'importare in POR2000 un modello architettonico tridimensionale BIM e di sfruttarlo per l'input e il controllo del modello strutturale. Il modello BIM può essere visualizzato nella vista 3D come riferimento per facilitare l'input e il controllo di eventuali difformità fra il modello strutturale e il modello architettonico.

Inoltre in POR2000 v.12 è possibile ottenere piante automaticamente dal modello BIM (tramite opportune funzioni interne) e di visualizzarle nella vista Pianta come sfondo per le operazioni di input, in maniera analoga a quanto era già previsto per gli sfondi Dxf ed in continuità con le versioni precedenti.

Sono previste inoltre funzioni di export del modello in formato IFC degli elementi aggiunti nel corso della progettazione strutturale.

Nuove relazioni di stampa

Gli elaborati di stampa si arricchiscono di nuove relazioni.
Sono ora disponibili i seguenti report:

  • Relazione di calcolo
  • Relazione geotecnica
  • Relazione sulle fondazioni
  • Relazione sui materiali
  • Relazione sulla modellazione sismica
  • Relazione sulla manutenzione
  • Relazione sui livelli di conoscenza
  • Relazione sulla classe di rischio
  • Tabulato di calcolo

Parametri geotecnici per le fondazioni e stima della portanza

Adesso è possibile definire tutti i parametri geotecnici di interesse

  • coesione
  • angolo di attrito
  • peso specifico terreno
  • dimensioni controterra
  • profondità del piano di posa e quota della falda

e selezionare il metodo con cui valutare il carico limite in condizioni statiche e in condizioni sismiche.

Arricchimento della modellazione delle fondazioni

Nella nuova versione è stato realizzato un meccanismo di modellazione delle fondazioni capace di variare con continuità dallo schema a fondazione isolata ad uno schema più evoluto, corrispondente alla fondazione tutta connessa.

Nuovi materiali a disposizione

Sono disponibili accanto alle tipologie di muratura quelle di calcestruzzi armati, di acciai da carpenteria, di Frp e di legno strutturale, che permettono una caratterizzazione completa a livello meccanico e l’esplicitazione dei relativi fattori gamma e di confidenza.

Rinforzo aperture con cerchiatura

Sono realizzabili rinforzi delle aperture tramite cerchiatura, con telai in c.a. o in acciaio, intelaiature in legno o mediante ringrossi murari.

Riconoscimento e calcolo dei grigliati di travi

Adesso nella nuova modellazione il programma è in grado di riconoscere situazioni di graticcio, con incroci trave su trave, valutando in automatico gli scarichi degli stessi sulle murature di appoggio e le sollecitazioni nelle travi del graticcio.

Verifica degli interventi locali o di riparazione

Il programma permette adesso la verifica degli interventi locali o di riparazione mediante il confronto delle due modellazioni: allo stato di fatto (ante operam) e allo stato rinforzato (post operam).

Verifica degli elementi secondari

Tali elementi non sono considerati elementi resistenti nell’ambito dell’analisi sismica, ma che tuttavia svolgono ruoli strutturali fondamentali per l’assorbimento dei carichi gravitazionali e per la distribuzione degli scarichi sulle murature portanti o sul terreno di fondazione.

L’analisi e la verifica degli elementi secondari vengono svolte nel corso dell’analisi generale e si basano sul riconoscimento dei singoli elementi di travi e di loro insiemi connessi a graticcio, sia in elevazione, sia in fondazione. Per questi vengono eseguite le verifiche di resistenza Slu a flessione e taglio.

Arricchita la modellazione rinforzi

Da un lato ottenuta una più organica definizione dei materiali coinvolti e dall’altro arricchite le tipologie di rinforzo.
Nel software sono adesso disponibili:

  • IMA                Iniezioni di malta
  • AMU                Affiancamento murario
  • IAR                Intonaco armato
  • CAM                Cuciture Attive Murature
  • RIA                Ristilatura armata dei giunti con trefoli in acciaio
  • RIF                Ristilatura armata dei giunti con trefoli in composito
  • FRP                 Fiber Reinforced Polymers
  • SRP                 Steel Reinforced Polymers
  • FRCM                Fiber Reinforced Cementitious Matrix
  • SRG                Steel Reinforced Grout
  • CRM                Composite Reinforced Mortar

Calcolo consuntivo rinforzi

E’ stato predisposto il calcolo del consuntivo dei rinforzi, disponibile in preview o in stampa.

Modellazione delle fasce di piano

I controlli riguardanti le fasce di piano sono eseguiti nel corso dell’analisi pushover e si basano sulle seguenti fasi di calcolo:

  • valutazione delle capacità resistenti delle fasce,
  • valutazione degli sforzi normali nei maschi in equilibrio con le forze orizzontali,
  • valutazione delle sollecitazioni nelle fasce,
  • controllo della duttilità raggiunta nelle fasce,
  • applicazione degli effetti del degrado delle fasce.

 RICHIEDI Attivazione Gratuita per 30 giorni >>>

 Acquista subito >>>

 

(Newsoft sas® Riproducibile citando la fonte)

 
 
non hai trovato quello che cercavi?
Assistenza

apri un ticket di assistenza

poni la tua domanda agli esperti del nostro staff: sapranno aiutarti a trovare la giusta soluzione

ACCEDI
 
 
Newsoft - firma
Copyright © 2015-2025 Newsoft s.a.s - Tutti i diritti riservati

Software


Edisis
Ediplin
Aspen
Por 2000
Solaio
Truss
Hydronet
Moduli SismiCa
Moduli RsAbr

Menu


Servizi
Shop
Supporto
Shareware
Azienda
Notizie
Link Utili
Manuali online
Privacy

Servizi


Acquisti a Tasso Zero
Noleggia i software
Promo Sismabonus
Richiedi Preventivo
Licenza Academy
Carta del Docente
Offerta Rottamazione
Offerta Neolaureati
Comunica pagamento
Acquisti Mepa

Supporto


Guida all'installazione
Richiedi assistenza
Assistenza in Remoto
Faq
Video
Articoli Tecnici
Approfondimenti
Brochure
Archivio News
Iscriviti alla newsletter