, , , , , , , , ,
apriUnTicket Apri un ticket
  Login
Home Newsoft
Menu
  • Software
    • Edisis

      software calcolo, progettazione e verifica strutture in c.a.

       
    • Por 2000

      progetto, analisi e verifica sismica edifici in muratura nuovi ed esistenti

       
    • Solaio

      progetto e calcolo di solai prefabbricati e in latero-cemento e misti

       
    • Ediplin

      calcolo, progetto e verifica di plinti su pali in cemento armato

       
    • Truss

      calcolo, analisi e progetto di strutture reticolari

       
    • Aspen

      analisi di stabilità e consolidamento di pendii con presenza di rinforzi

       
    • Hydronet

      analisi e verifica di reti ed impianti idraulici

       
    • Moduli SismiCa

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Calabria Sismi.Ca

       
    • Moduli RsAbruzzo

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Abruzzo

       
  • Servizi
  • Supporto
  • Shareware
  • Shop
  • Azienda
  • Notizie
  • Casi Studio
OFFERTA LANCIO POR2000 NUOVA V. 13 SCONTO 40% >>>
 
Home > Notizie > Dettaglio
 
  • Notizie
  • Leggi altre notizie
  • Aggiornamento Edisis v13
  • Superbonus 110 lavori completati e focus sul Sismabonus
  • Aggiornamenti POR 2000 v.12.x
  • Novità Solaio v7
  • Decreto Legge 11 giugno 2024 n. 76
  • 129 mln dal MIC per la sicurezza sismica dei luoghi di culto
  • Fondo Acquedotti MIT 2024
  • Report-GMA-ISTAT-Anno-2024
  • Studio Eurispes sulle perdite idriche
  • Archivio News

domenica 9 febbraio 2025

Il Decreto-Legge Salva Casa

Il Decreto-Legge Salva Casa

Principali novità introdotte dal DL Salva Casa

Il Decreto-Legge n. 69/2024, noto come "Salva Casa", introduce una serie di modifiche significative al Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001), riportiamo in questo articolo gli aspetti salienti con particolare attenzione agli articoli 34 e 36. Il provvedimento mira a semplificare le procedure di regolarizzazione edilizia, ridurre la burocrazia e fornire strumenti più efficaci per la gestione delle difformità edilizie e delle sanatorie.
A supporto dell'attuazione del decreto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato delle linee guida per chiarire l’applicazione delle nuove norme, mentre le amministrazioni regionali e locali stanno definendo le modalità di recepimento del provvedimento nei rispettivi ambiti territoriali.

Modifiche all’Articolo 34: gestione delle difformità edilizie


L’Articolo 34 del DPR 380/2001 disciplina le difformità edilizie e la loro sanabilità. Con le nuove disposizioni introdotte dal DL Salva Casa, il comma 3 viene modificato per prevedere:
•    Una maggiore flessibilità nella gestione delle difformità di lieve entità;
•    L’eliminazione di alcuni obblighi di demolizione per irregolarità non strutturali;
•    La riduzione delle sanzioni per interventi che non incidono sulla sicurezza e la funzionalità dell’edificio.
Un elemento chiave della riforma riguarda le differenze procedurali in base all'anno di costruzione dell’edificio:
•    Per gli immobili costruiti prima del 1977: il processo di sanatoria è semplificato, con un iter amministrativo ridotto per la regolarizzazione di difformità minori.
•    Per gli edifici realizzati successivamente: la sanatoria richiede una documentazione più dettagliata e il rispetto delle normative tecniche in vigore al momento della richiesta.

Ad esempio è possibile usare i software di calcolo strutturale EDISIS e POR2000 per verificare la struttura alla conformità dell’epoca impostando le caratteristiche dei materiali, i carichi e le azioni sismiche previste dalle normative cogenti all’epoca della costruzione.

Questa revisione consente di accelerare le procedure di regolarizzazione, evitando lunghi contenziosi e facilitando la gestione del patrimonio immobiliare esistente.

Modifiche all’Articolo 36: sanatoria per interventi realizzati in assenza di titolo abilitativo

L’Articolo 36 del Testo Unico disciplina l’accertamento di conformità, ovvero la possibilità di sanare interventi edilizi realizzati senza titolo abilitativo, a condizione che siano conformi agli strumenti urbanistici vigenti al momento della richiesta.
Con il DL Salva Casa, l’Articolo 36 viene modificato per:
•    Estendere il campo di applicazione della sanatoria, includendo alcune difformità precedentemente escluse;
•    Snellire le procedure di verifica della doppia conformità, semplificando i requisiti documentali;
•    Consentire il pagamento di una sanzione amministrativa ridotta, in caso di interventi non strutturalmente rilevanti.
Queste modifiche rappresentano un significativo passo avanti nella semplificazione delle pratiche di regolarizzazione edilizia, consentendo ai proprietari di sanare situazioni pregresse con un iter meno oneroso.

Altre novità del DL Salva Casa

Ampliamento delle attività edilizie libere
Il decreto amplia le opere che possono essere eseguite senza necessità di permessi o autorizzazioni, tra cui:
•    L'installazione di vetrate panoramiche amovibili (VEPA) su balconi e terrazzi;
•    Alcuni interventi di manutenzione straordinaria di modesta entità, purché rispettino le normative vigenti.
Stato legittimo degli immobili
Il provvedimento semplifica la dimostrazione dello stato legittimo di un immobile, consentendo di attestarlo con riferimento all’ultimo titolo abilitativo rilasciato, senza dover ricostruire l’intera storia urbanistica dell’edificio.
Maggiore flessibilità nei cambi di destinazione d’uso
Il DL Salva Casa semplifica le procedure per il cambio di destinazione d’uso, agevolando la trasformazione funzionale degli immobili nel rispetto delle normative locali.
Attuazione regionale e implicazioni per il settore edilizio
Le linee guida pubblicate dal MIT confermano che le disposizioni del DL Salva Casa sono immediatamente applicabili, senza necessità di ulteriori regolamenti nazionali. Tuttavia, le amministrazioni regionali e locali possono definire norme di dettaglio per adattarle alle specificità territoriali.
L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha pubblicato un dossier aggiornato sulle modalità di attuazione regionale, fornendo indicazioni operative per cittadini e professionisti.
Benefici attesi
•    Maggiore certezza giuridica per proprietari e professionisti;
•    Riduzione dei tempi e dei costi per la regolarizzazione edilizia;
•    Incentivazione della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Il DL Salva Casa si pone come uno strumento chiave per rendere più efficiente e accessibile il settore edilizio, con un impatto positivo sulla gestione delle difformità edilizie e delle sanatorie.



FONTI:

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380


DECRETO-LEGGE 29 maggio 2024 , n. 69


https://www.mit.gov.it/linee-guida-dl-salva-casa


Dl Salva Casa: dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le linee di indirizzo – ANCE

 

 

 

(Newsoft sas® Riproducibile citando la fonte)

 
 
non hai trovato quello che cercavi?
Assistenza

apri un ticket di assistenza

poni la tua domanda agli esperti del nostro staff: sapranno aiutarti a trovare la giusta soluzione

ACCEDI
 
 
Newsoft - firma
Copyright © 2015-2025 Newsoft s.a.s - Tutti i diritti riservati

Software


Edisis
Ediplin
Aspen
Por 2000
Solaio
Truss
Hydronet
Moduli SismiCa
Moduli RsAbr

Menu


Servizi
Shop
Supporto
Shareware
Azienda
Notizie
Link Utili
Manuali online
Privacy

Servizi


Acquisti a Tasso Zero
Noleggia i software
Promo Sismabonus
Richiedi Preventivo
Licenza Academy
Carta del Docente
Offerta Rottamazione
Offerta Neolaureati
Comunica pagamento
Acquisti Mepa

Supporto


Guida all'installazione
Richiedi assistenza
Assistenza in Remoto
Faq
Video
Articoli Tecnici
Approfondimenti
Brochure
Archivio News
Iscriviti alla newsletter