software calcolo, progettazione e verifica strutture in c.a.
progetto, analisi e verifica sismica edifici in muratura nuovi ed esistenti
progetto e calcolo di solai prefabbricati e in latero-cemento
calcolo, progetto e verifica di plinti su pali in cemento armato
calcolo, analisi e progetto di strutture reticolari
analisi di stabilità e consolidamento di pendii con presenza di rinforzi
analisi e verifica di reti ed impianti idraulici
Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Calabria Sismi.Ca
Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Abruzzo
I documenti e gli articoli correlati ai prodotti Newsoft
Nuova versione Edisis v.11.xx indispensabile per la verifica e il rinforzo di edifici esistenti. Una nota con applicazione dei criteri e delle disposizioni di normativa, riportate al capitolo 8 delle Ntc18 e al capitolo C8 delle relative istruzioni (C.M. n.7/19 C.S.LL.PP)
Nel documento vengono discusse le novità introdotte dalle Ntc18 riguardante la verifica di resistenza dei nodi in c.a.
Istruzioni per l'input sismico ottenuto con RSL (Risposta Sismica Locale) nei software Edisis e POR 2000 in base alle disposizioni normative NTC 2018
A pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Circolare esplicativa per l'applicazione delle Ntc18, vi informiamo che sono state già implementate nella release Edisis 10.23 alcune novità di rilievo riportate in questo testo.
Il documento fornisce informazioni sulla redazione della relazione di affidabilità del software EDISIS con riferimento alle disposizioni del punto 10.2 delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018.
Presentiamo in questa pubblicazione le nuove funzionalità introdotte nella versione 10.20 di Edisis:
A partire dalla versione 10.08, nel programma Edisis sono state aggiunte due nuove funzionalità, che aprono nuove opportunità di calcolo di sicuro interesse:
Il documento da indicazioni sulle possibili soluzioni di modellazione nei casi di presenza di elementi tozzi.
Il documento presenta una riflessione sulla definizione e sull'utilizzo dei fattori di partecipazione nell'analisi simsica modale e pushover
Le presenti istruzioni trovano applicazione per la compilazione dell'Allegato B, nella forma del modello 2018, per analisi strutturali condotte col programma Newsoft Edisis.
Le presenti istruzioni riguardano la compilazione della Scheda di sintesi della verifica sismica di edifici strategici ai fini della Protezione Civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di evento sismico (Ordinanza n. 3274/2003 – Articolo 2, commi 3 e 4, D.M.14/1/2008), per costruzioni in c.a. sottoposte ad analisi col programma Edisis 2000.
L Leonetti, R Casciaro, G Garcea, Computers & Structures 158, 124-139
L'articolo illustra l'applicazione dell'analisi shakedown nella trattazione delle combinazioni delle azioni sismiche.
Relazione tecnica. Esercitazione svolta da studenti in ambito accademico.
L’Aquila–Pescara ottobre 2010 - 4
Impiego dell'analisi statica nonlineare e suo uso nella progettazione antisismica
L’Aquila–Pescara ottobre 2010 - 3
Il documento fornisce una introduzione al metodo FEM in contesti di analisi lineare e nonlineare
L’Aquila–Pescara ottobre 2010 - 2
Il documento fornisce una introduzione alla dinamica linearizzata e del suo uso nell’analisi sismica.
Seminario L’Aquila–Pescara ottobre 2010 - 1
Il documento fornisce una introduzione all'analisi nonlineare ed alla plasticità
Il documento illustra le fasi operative per l'analisi di un edificio esistente in c.a. con Edisis
Ipotesi di modellazione e descrizione dell'analisi pushover in Edisis 2000
Terza parte del documento tecnico afferente l'adeguamento sismico di una struttura esistente in c.a., con particolare riferimento ai rinforzi strutturali con lamine in FRP.
Seconda parte del documento tecnico afferente l'adeguamento sismico di una struttura esistente in c.a., con particolare riferimento alle criticità dell'analisi statica non lineare (pushover).
Prima parte di un utile documento tecnico relativo all'adeguamento sismico di un edificio esistente in c.a., con particolare riferimento alle criticità dell'analisi dinamica lineare con spettro di risposta.