, , , , , , , , ,
apriUnTicket Apri un ticket
  Login
Home Newsoft
Menu
  • Software
    • Edisis

      software calcolo, progettazione e verifica strutture in c.a.

       
    • Por 2000

      progetto, analisi e verifica sismica edifici in muratura nuovi ed esistenti

       
    • Solaio

      progetto e calcolo di solai prefabbricati e in latero-cemento e misti

       
    • Ediplin

      calcolo, progetto e verifica di plinti su pali in cemento armato

       
    • Truss

      calcolo, analisi e progetto di strutture reticolari

       
    • Aspen

      analisi di stabilità e consolidamento di pendii con presenza di rinforzi

       
    • Hydronet

      analisi e verifica di reti ed impianti idraulici

       
    • Moduli SismiCa

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Calabria Sismi.Ca

       
    • Moduli RsAbruzzo

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Abruzzo

       
  • Servizi
  • Supporto
  • Shareware
  • Shop
  • Azienda
  • Notizie
  • Casi Studio
OFFERTA LANCIO POR2000 NUOVA V. 13 SCONTO 40% >>>
 
Home > Notizie > Dettaglio
 
  • Notizie
  • Leggi altre notizie
  • Il Decreto-Legge Salva Casa
  • Aggiornamento Edisis v13
  • Superbonus 110 lavori completati e focus sul Sismabonus
  • Aggiornamenti POR 2000 v.12.x
  • Novità Solaio v7
  • Decreto Legge 11 giugno 2024 n. 76
  • 129 mln dal MIC per la sicurezza sismica dei luoghi di culto
  • Fondo Acquedotti MIT 2024
  • Report-GMA-ISTAT-Anno-2024
  • Studio Eurispes sulle perdite idriche
  • Archivio News

lunedì 19 febbraio 2018

Adeguamento sismico di un fabbricato in muratura danneggiato dal sisma emiliano del 2012 (Parte II)

Adeguamento sismico di un fabbricato in muratura danneggiato dal sisma emiliano del 2012 (Parte II)

Analizziamo gli interventi di un caso concreto con un video e un articolo tecnico


Abstract:

Questo video dimostrativo mostra le problematiche relative all'analisi di vulnerabilità sismica di un edificio in muratura ordinaria gravemente danneggiato dal sisma emiliano del 20 e 29 Maggio 2012, nonchè tutti gli aspetti legati al rilievo del danno strutturale e delle carenze strutturali, caratterizzazione dei materiali e livello di conoscenza, modellazione ed analisi dei risultati di calcolo.
La modellazione è stata eseguita con il Por 2000, il software di progettazione ed analisi strutturale per edifici in muratura ordinaria e armata (nuove ed esistenti), che consente la verifica sismica, con analisi lineari e non lineari (pushover).

 

Maggiori dettagli:

Nei mesi di maggio e giugno 2012 la regione emiliana è stata oggetto di ripetute scosse sismiche. Il cuore della pianura padana, compreso tra le provincie di Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Mantova veniva devastato da uno sciame sismico culminante con i terremoti del 20 e 29 maggio 2012, con magnitudo nella scala Richter pari rispettivamente a M 5.1 e M 5.9. Gli eventi sismici provocarono la perdita di vite umane ed ingenti danni al patrimonio costruito. La vita e l’economia della regione emiliana, caratterizzata da un forte tessuto industriale, venne messa a dura prova: da un lato le famiglie private della propria casa e dall’altro l’impossibilità di far ripartire la produzione industriale nei capannoni, costruiti in epoche in cui la regione non era considerata a rischio sismico e pertanto privi di presidi sismici.

L’articolo descrive un intervento di recupero di un edificio residenziale in muratura gravemente danneggiato dal sisma.

L'edificio in esame è ubicato nel comune di Novi di Modena, località Rovereto sulla Secchia, in zona residenziale costituita da villette a 2-3 piani con struttura in muratura che a seguito del sisma hanno palesato le criticità strutturali unite a gravi difetti costruttivi.
L’edificio in questione, con 3 piani più sottotetto, ha una struttura portante a base di pareti, realizzate con blocchi di laterizio semipieni ad alta percentuale di foratura (dell’ordine del 50%) assemblati con malta cementizia di buone caratteristiche meccaniche, solai in latero-cemento ai vari piani con esclusione del sottotetto per la presenza di un solaio a base di putrelle e tavelloni.
Nonostante il buon comportamento sismico delle strutture in muratura, l’edificio oggetto di studio ha subito danni gravi imputabili alla combinazione di due aspetti fondamentali:

  1. Costruzione realizzata in epoca in cui la zona non era considerata a rischio sismico, trascurando quindi la valutazione della risposta ad azioni orizzontali e di conseguenza l’inserimento di presidi antisismici;
  2. Carenze strutturali e presenza di direzione fragile per insufficienza di pareti nella direzione stessa.

L’intervento presentato mostra il recupero con adeguamento sismico dell’edificio in muratura e rappresenta non solo un esempio tipico di rinforzo con tecniche tradizionali, ma, ad intervento ultimato, anche una di quelle strutture la cui presenza è auspicabile in zona sismica, per la sua potenzialmente elevata capacità dissipativa in campo plastico.

Nell’articolo si descrive il progetto di adeguamento sismico atto a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle norme attuali e si mostrano i risultati ottenuti con analisi pushover per diverse direzioni di scansione. L’analisi multidirezionale evidenzia le direzioni critiche (capacità< domanda) e i potenziali meccanismi fragili (meccanismo di piano).

 

Come scaricare il PDF?

Fare click sul link per scaricare o aprire il file:  Adeguamento sismico di un fabbricato in muratura danneggiato dal sisma emiliano del 2012 (Parte II)


GUARDA ANCHE IL VIDEO:  Video Adeguamento sismico di un fabbricato in muratura danneggiato dal sisma emiliano del 2012 (Parte II)


*****

ARTICOLO CORRELATO:

Adeguamento sismico di un fabbricato in muratura danneggiato dal sisma emiliano del 2012 (Parte I)

 

VUOI PROVARE POR 2000?

Richiedi 30 giorni di Attivazione Gratuita con Aggiornamenti e Supporto Tecnico Inclusi per tutto il perio di Prova


 

(Newsoft sas® Riproducibile citando la fonte)

 
 
non hai trovato quello che cercavi?
Assistenza

apri un ticket di assistenza

poni la tua domanda agli esperti del nostro staff: sapranno aiutarti a trovare la giusta soluzione

ACCEDI
 
 
Newsoft - firma
Copyright © 2015-2025 Newsoft s.a.s - Tutti i diritti riservati

Software


Edisis
Ediplin
Aspen
Por 2000
Solaio
Truss
Hydronet
Moduli SismiCa
Moduli RsAbr

Menu


Servizi
Shop
Supporto
Shareware
Azienda
Notizie
Link Utili
Manuali online
Privacy

Servizi


Acquisti a Tasso Zero
Noleggia i software
Promo Sismabonus
Richiedi Preventivo
Licenza Academy
Carta del Docente
Offerta Rottamazione
Offerta Neolaureati
Comunica pagamento
Acquisti Mepa

Supporto


Guida all'installazione
Richiedi assistenza
Assistenza in Remoto
Faq
Video
Articoli Tecnici
Approfondimenti
Brochure
Archivio News
Iscriviti alla newsletter