, , , , , , , , ,
apriUnTicket Apri un ticket
  Login
Home Newsoft
Menu
  • Software
    • Edisis

      software calcolo, progettazione e verifica strutture in c.a.

       
    • Por 2000

      progetto, analisi e verifica sismica edifici in muratura nuovi ed esistenti

       
    • Solaio

      progetto e calcolo di solai prefabbricati e in latero-cemento e misti

       
    • Ediplin

      calcolo, progetto e verifica di plinti su pali in cemento armato

       
    • Truss

      calcolo, analisi e progetto di strutture reticolari

       
    • Aspen

      analisi di stabilità e consolidamento di pendii con presenza di rinforzi

       
    • Hydronet

      analisi e verifica di reti ed impianti idraulici

       
    • Moduli SismiCa

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Calabria Sismi.Ca

       
    • Moduli RsAbruzzo

      Utility per la compilazione di depositi secondo le Procedure Regione Abruzzo

       
  • Servizi
  • Supporto
  • Shareware
  • Shop
  • Azienda
  • Notizie
  • Casi Studio
OFFERTA LANCIO POR2000 NUOVA V. 13 SCONTO 40% >>>
 
Home > Approfondimenti > Risposta Sismica Locale
 
  • Approfondimenti
  • Analisi Pushover
  • Analisi Dinamica Lineare
  • Analisi limite di sezioni
  • Adeguamento Sismico E Miglioramento Sismico
  • NTC 2018
  • Stabilità dei pendii
  • Risposta Sismica Locale
  • Software Sismabonus
  • Circolare ntc 2019
  • Rinforzo edifici in muratura
  • Analisi edifici esistenti in c.a.
  • Software BIM Building Information Modeling
  • Calcolo Strutturale
  • Impianto antincendio
  • Vulnerabilità sismica

Risposta Sismica Locale

Autore:

Newsoft

Sommario
| Nota: input sismico RSL in EDISIS e POR 2000 |

Nota: input sismico RSL in EDISIS e POR 2000 ⇑

 

Già da tempo le norme sismiche italiane definiscono lo spettro di risposta elastico in forma "normalizzata" a pericolosità costante per tutto il territorio nazionale, tramite le mappe di pericolosità sismica di base definiti negli allegati A e B del DM 14 gennaio 2008. Le mappe forniscono i parametri di pericolosità sismica per i vari stati limite:

·         ag :           accelerazione orizzontale massima del terreno,

·         F0:           fattore di amplificazione,

·         TC*:         periodo di inizio tratto a velocità costante.

con riferimento a condizioni ideali di sito, identificate da un sottosuolo rigido (di categoria A) e da una superficie topografica orizzontale.

I valori di questi parametri risultano "indipendenti" dal tipo di sottosuolo e dalle condizioni topografiche e dipendono essenzialmente dalle coordinate geografiche del sito e dal tempo di ritorno TR associato allo stato limite in esame, definito dall'espressione [3.2.0] Ntc18:

 

 

in cui PVR è la probabilità di superamento e VR è la vita di riferimento VR.

 

Lo spettro comprensivo degli effetti locali, stratigrafici e topografici, è invece definito dalle espressioni Ntc18 [3.2.8] in cui compaiono i seguenti parametri:

·         ST :                          coefficiente amplificativo topografico,

·         SS :                          coefficiente amplificativo stratigrafico,

·         TB, TC, TD:             periodi spettrali di passaggio fra i quattro rami che costituiscono lo spettro.

I valori assunti da questi parametri risultano invece essere "dipendenti", oltre che dai precedenti parametri, anche dalle condizioni stratigrafiche e dalle configurazioni topografiche e la stessa norma, nei casi in cui le condizioni siano di semplice interpretazione, fornisce tabelle (Tab. 3.2.II e  3.2.III) ed espressioni (§ 3.2.3.2.1.) per ricavare i valori di tali parametri.  Nei casi in cui sia richiesta la valutazione della Risposta Sismica Locale (RSL), gli stessi parametri potranno essere meglio stimati con analisi specifiche, solitamente condotte dal Geologo tramite opportune simulazioni numeriche e con le modalità indicate nel § 7.11.3 delle Ntc18. In questi casi è opportuno che l'analisi RSL porti ad ottenere uno spettro standardizzato (vedasi "Ordinanza 55 del Commissario per la ricostruzione post-sisma 2016, Appendice 1 dell’allegato 1") applicando una adeguata procedura di regolarizzazione.  Al termine del processo saranno determinati i parametri “dipendenti” di cui parlavamo poc'anzi, che potranno così essere inseriti come input nei software Edisis e Por 2000.


RICHIEDI EDISIS


RICHIEDI POR 2000



 
non hai trovato quello che cercavi?
Assistenza

apri un ticket di assistenza

poni la tua domanda agli esperti del nostro staff: sapranno aiutarti a trovare la giusta soluzione

ACCEDI
 
 
Newsoft - firma
Copyright © 2015-2025 Newsoft s.a.s - Tutti i diritti riservati

Software


Edisis
Ediplin
Aspen
Por 2000
Solaio
Truss
Hydronet
Moduli SismiCa
Moduli RsAbr

Menu


Servizi
Shop
Supporto
Shareware
Azienda
Notizie
Link Utili
Manuali online
Privacy

Servizi


Acquisti a Tasso Zero
Noleggia i software
Promo Sismabonus
Richiedi Preventivo
Licenza Academy
Carta del Docente
Offerta Rottamazione
Offerta Neolaureati
Comunica pagamento
Acquisti Mepa

Supporto


Guida all'installazione
Richiedi assistenza
Assistenza in Remoto
Faq
Video
Articoli Tecnici
Approfondimenti
Brochure
Archivio News
Iscriviti alla newsletter