ICO

Faq

Le domande degli utenti e le risposte di Newsoft

 

Help & faq - Newsoft sas - Truss

Nello sviluppo dei nostri programmi, abbiamo da sempre curato particolarmente la semplicità e praticità d'uso, insieme alla chiarezza delle opzioni di modellazione introdotte, all'accuratezza dell'analisi e alla significatività dei risultati, supportando l'utente con una documentazione sempre molto dettagliata.

Tuttavia, data la complessità delle diverse problematiche affrontate e l'uso di procedure di analisi sofisticate, spesso innovative e sempre aggiornate ai più recenti risultati della ricerca, non meraviglia che nella fase iniziale di uso del programma si possano avere dubbi sulle sue funzionalità o difficoltà nell'interpretazione dei risultati, spesso sottovalutando le potenzialità messe a disposizione.

In questi casi si consiglia, in quanto soluzione più semplice e diretta, di esaminare l'elenco delle domande frequenti (Faq) riportato in questa pagina.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni invia una richiesta

Truss

Truss consente di analizzare strutture di tipo reticolare, con aste collegate fra loro da nodi di tipo cerniera e vincoli esterni costituiti da semplici appoggi.

Torna all'elenco
 
Truss

In Truss il modello strutturale si basa su una schematizzazione ad elementi finiti ed utilizza elementi asta assialmente deformabili e collegati a cerniera nei nodi. L'asta generica, individuata dai due nodi di estremità, non trasmette quindi momento alle adiacenti.

Torna all'elenco
 
Truss

In Truss i criteri di verifica adottati sono legati al sistema normativo adottato. Il software supporta il D.M 09/11/1996. In particolare sono effettuate le seguenti verifiche:

  • Verifiche alle tensioni limite eseguite in campo lineare per le combinazioni di carico definite dall'utente;
  • Verifiche a carico di punta delle aste col metodo Omega;
  • Verifiche alle tensioni limite ed al carico di punta in campo non lineare.
Torna all'elenco
 
Truss

A valle delle analisi Truss, riporta le soluzioni dettagliate ottenute per le diverse condizioni di carico, ed i risultati di verifica. A valle dell'analisi, si ottiene un quadro sintetico che racchiude, per ciascuna delle combinazioni di carico il fattore di sicurezza a trazione ed il fattore di sicurezza a copressione minimo dell'intera struttura. I risultati sono visualizzabili in finestre grafiche in cui sono riportati:

  • la geometria indeformata della struttura
  • la deformata lineare per ciascuna combinazione di carico
  • la mappa di impegno per ciascuna combinazione di carico
  • la forma dei modi labili nel caso in cui essi sono presenti
  • i modi naturali di vibrare
  • la deformata della struttura in campo non lineare
  • il modo critico, nel caso in cui l'analisi non lineare è effettuata con il metodo della perturbazione statica
Torna all'elenco
 
Truss

In Truss, il riconoscimento dei modi labili avviene in fase di decomposizione della matrice di rigidezza. Il programma riconosce l'eventuale presenza di zero o valori prossimi allo zero sulla diagonale principale segnalando la labilità riscontrata. Le cause delle labilità riscontrate consistono in una errata assegnazione dei vincoli sui nodi.

Torna all'elenco
 
Truss

Truss è un software che esegue analisi in campo lineare e non lineare. In particolare consente di effettuare:

  • Analisi in campo elastico-lineare per le seguenti condizioni di carico: pretensione, permanente, accidentale, termico, vento, neve e sisma
  • Analisi in campo non lineare con i seguenti metodi: simulazione numerica del processo di carico, metodo della  perturbazione statica.
  • Analisi sismica con la tecnica della sovrapposizione modale.

Per ulteriori dettagli fare riferimento al Manuale.

Torna all'elenco
 
 
non hai trovato quello che cercavi?
Assistenza

apri un ticket di assistenza

poni la tua domanda agli esperti del nostro staff: sapranno aiutarti a trovare la giusta soluzione