ICO

Faq

Le domande degli utenti e le risposte di Newsoft

 

Help & faq - Newsoft sas - Hydronet

Nello sviluppo dei nostri programmi, abbiamo da sempre curato particolarmente la semplicità e praticità d'uso, insieme alla chiarezza delle opzioni di modellazione introdotte, all'accuratezza dell'analisi e alla significatività dei risultati, supportando l'utente con una documentazione sempre molto dettagliata.

Tuttavia, data la complessità delle diverse problematiche affrontate e l'uso di procedure di analisi sofisticate, spesso innovative e sempre aggiornate ai più recenti risultati della ricerca, non meraviglia che nella fase iniziale di uso del programma si possano avere dubbi sulle sue funzionalità o difficoltà nell'interpretazione dei risultati, spesso sottovalutando le potenzialità messe a disposizione.

In questi casi si consiglia, in quanto soluzione più semplice e diretta, di esaminare l'elenco delle domande frequenti (Faq) riportato in questa pagina.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni invia una richiesta

Hydronet

Con Hydronet è possibile modellare qualsiasi tipo di rete idraulica in pressione, come acquedotti, metanodotti, impianti idraulici civili ed industriali, impianti antincendio ecc...

Torna all'elenco
 
Hydronet

Il software hydronet non pone vincoli sulla tipologia di maglia usata nel modello. 

Torna all'elenco
 
Hydronet

Hydronet permette di utilizzare una vasta gamma di cadenti piezometriche in base al tipo di materiale e allo stato di usura come Hazen-Williams, Gauckler-Strickler, Bazin, Kutter, Casale-Telesca, Scimeni-Veronesi e Service du Genie Rural. In alternativa è possibile modificare la formula generale della cadente agendo sui coefficienti (α, k, n, m). Il programma, inoltre, prevede una utility di correlazione fra i coefficienti di scabrezza delle principali formule classiche e i coefficienti α, k, n ed m previsti in Hydronet.

Torna all'elenco
 
Hydronet

In hydronet i criteri di verifica sono legati essenzialmente alle prescrizioni di tipo nrmativo (carico minimo nei nodi) e di tipo tecnologico (velocità di flusso nei rami). Questi parametri possono essere verificati molto facilmente attraverso il quadro delle verifiche.

Torna all'elenco
 
Hydronet

A valle delle analisi, Hydronet mette a disposizione una serie di strumenti per un completo controllo dei risultati ottenuti. I risultati sono riportati in tabelle, come il quadro delle verifiche, i risultati delle analisi nei nodi e i risultati delle analisi nei rami. Gli stessi possono essere sintetizzati per via grafica, visionabili tramite l’esame delle mappe di impegno, con le quali è possibile vedere in planimetria, tramite differenti tonalità di colore, gli impegni per quanto concerne:

  • Portata nei rami;
  • Velocità nei rami;
  • Cadente piezometrica nei rami;
  • Perdita di carico nei rami;
  • Carico piezometrico nei nodi;
Torna all'elenco
 
 
non hai trovato quello che cercavi?
Assistenza

apri un ticket di assistenza

poni la tua domanda agli esperti del nostro staff: sapranno aiutarti a trovare la giusta soluzione