--
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1991-1-1 (edizione aprile 2002) e tiene conto dell'errata corrige di marzo 2009 (AC:2009). La norma fornisce i criteri di progettazione e le azioni per la progettazione strutturale degli edifici e delle opere di ingegneria civile, inclusi alcuni aspetti geotecnici, relativamente ai seguenti argomenti: pesi per unità di volume di materiali da costruzione, peso proprio degli elementi costruttivi, sovraccarichi sugli edifici.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1991-1-2 (edizione novembre 2002) e tiene conto dell'errata corrige di marzo 2009 (AC:2009). La norma concerne le azioni termiche e meccaniche sulle strutture esposte al fuoco e considera gli effetti termici conseguenti ad azioni termiche nominali o definiti mediante modelli fisici di azione. I metodi di calcolo forniti sono applicabili agli edifici, con un carico di incendio commisurato all'edificio e alla sua destinazione d'uso.
La norma definisce i criteri per determinare il carico dovuto all'azione della neve sugli edifici ed opere di ingegneria civile in luoghi fino a 1 500 m sul livello del mare ed include i casi particolari di nevicate seguite da scioglimento e/o fenomeni ventosi.Sono esclusi: gli urti da caduta di neve da tetti, accumuli sui sistemi di evacuazione dell'acqua, i carichi addizionali dovuti ad accumuli che costituiscono ostacolo significativo per il vento, la presenza di neve o ghiaccio per periodi quasi annuali.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1991-1-4 (edizione aprile 2005) e dell'aggiornamento A1 (edizione aprile 2010) e tiene conto dell'errata corrige di gennaio 2010 (AC:2010). La norma fornisce una guida per la determinazione delle azioni del vento per la progettazione strutturale di edifici ed opere di ingegneria civile per ciascuna delle zone di carico considerate.La norma si applica a edifici ed opere di ingegneria civile con altezza fino a 200 m e a ponti con campata non maggiore di 200 m.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1991-1-5 (edizione novembre 2003) e tiene conto dell'errata corrige di marzo 2009 (AC:2009). La norma fornisce i principi e le regole per il calcolo delle azioni termiche su edifici, ponti e altre strutture, inclusi i loro elementi strutturali. Sono inoltre forniti i principi necessari per il rivestimento di facciate con elementi discontinui. La norma descrive le variazioni nella temperatura degli elementi strutturali. I valori caratteristici delle azioni termiche sono presentati per l'impiego nella progettazione di strutture esposte a variazioni climatiche quotidiane e stagionali.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1991-1-6 (edizione giugno 2005) e tiene conto dell'errata corrige di febbraio 2013 (AC:2013). La norma fornisce i principi e le regole generali per determinare le azioni da considerare durante la costruzione di edifici e opere di ingegneria civile. Essa copre gli aspetti strutturali per le condizioni che si presentano temporaneamente durante l'esecuzione delle strutture.
La norma fornisce le strategie e le regole per la salvaguardia degli edifici e delle opere di ingegneria civile contro azioni eccezionali identificabili e non identificabili. In particolare sono trattati simboli e definizioni, classificazione delle azioni, situazioni di progetto, urti, esplosioni.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1991-2 (edizione settembre 2003) e tiene conto dell'errata corrige di febbraio 2010 (AC:2010). La norma definisce i sovraccarichi associati al traffico stradale, al traffico ferroviario e alle azioni pedonali, che includono effetti dinamici e centrifughi, effetti di frenatatura e di accelerazione e azioni per situazioni di progetto eccezionali. Si applica per la progettazione di nuovi ponti, incluse le relative fondazioni e si utilizza unitamente agli altri Eurocodici, in particolare alla UNI EN 1990 (criteri generali di progettazione strutturale).
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1991-3 (edizione luglio 2006) e tiene conto dell'errata corrige di dicembre 2012 (AC:2012). La norma specifica i sovraccarichi (modelli e valori rappresentativi) associati a gru su binari, macchine stazionarie e veicoli per il trasporto per i quali, ove rilevante, bisogna includere effetti dinamici e di frenatura, accelerazioni e forze eccezionali.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1991-4 (edizione maggio 2006) e tiene conto dell'errata corrige di novembre 2012 (AC:2012). La norma definisce i criteri per determinare le sollecitazioni dovute all'azione delle sostanze contenute nei silos e nei serbatoi.