--
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1995-1-1 (edizione novembre 2004), dell'aggiornamento A1 (edizione giugno 2008) e dell'aggiornamento A2 (edizione maggio 2014) e tiene conto dell'errata corrige del giugno 2006 (AC:2006). La norma fornisce le regole generali di progettazione delle strutture di legno, insieme alle regole di progettazione specifiche per gli edifici.La norma si applica alle strutture di legno (legno massiccio, segato, piallato o sotto forma di pali, legno lamellare incollato oppure prodotti strutturali a base di legno, per esempio LVL) e ai pannelli a base di legno, uniti mediante adesivi o collegamenti meccanici.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1995-1-2 (edizione novembre 2004) e tiene conto dell'errata corrige di marzo 2009 (AC:2009). La norma indica i criteri per la progettazione delle strutture di legno in situazioni di esposizione al fuoco da utilizzare a completamento di quelle date nelle UNI EN 1995-1-1 e UNI EN 1991-1-2.Nella norma sono identificate le differenze e i criteri aggiuntivi rispetto al dimensionamento a temperatura normale e sono trattati soltanto i metodi passivi di protezione e non quelli attivi.La norma si applica ad edifici ove è richiesto di evitare il collasso prematuro della struttura e di evitare la propagazione dell'incendio oltre la compartimentazione.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1995-2 (edizione novembre 2004). La norma tratta la progettazione della struttura principale dei ponti, per esempio gli elementi strutturali per l'affidabilità dell'intera struttura o della maggior parte di essa, realizzata con legno o altri prodotti a base di legno, sia singolarmente sia abbinati con calcestruzzo-acciaio o altri materiali.