La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1998-1 (edizione dicembre 2004) e dell'aggiornamento A1 (edizione febbraio 2013) e tiene conto dell'errata corrige di luglio 2009 (AC:2009) e delle correzioni introdotte il 20 e il 27 marzo 2013. La norma stabilisce i requisiti fondamentali di prestazione applicabili agli edifici e alle opere di ingegneria civile in zona sismica e fornisce le regole per la rappresentazione delle azioni sismiche e per la loro combinazione con altre azioni, con l’obiettivo di assicurare che in caso di terremoto le vite umane siano protette, i danni siano limitati, e le principali strutture di protezione civile rimangano in esercizio.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1998-2 (edizione novembre 2005), dell'aggiornamento A1 (edizione marzo 2009) e dell'aggiornamento A2 (edizione settembre 2011) e tiene conto dell'errata corrige di febbraio 2010 (AC:2010). La norma stabilisce i criteri di progettazione strutturale dei ponti in zona sismica, in aggiunta alle regole generali di progettazione di edifici e di opere di ingegneria civile in zona sismica stabilite nella UNI EN 1998-1 e alle regole pertinenti per le diverse tipologie di strutture stabilite negli specifici Eurocodici.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1998-3 (edizione giugno 2005) e tiene conto dell'errata corrige di agosto 2013 (AC:2013). La norma tratta gli aspetti relativi alla riparazione e al rafforzamento degli edifici e dei monumenti (per quanto applicabili agli stessi) considerando i materiali usualmente impiegati per realizzare le strutture (calcestruzzo, acciaio, muratura, legno), con l'obiettivo di fornire criteri per la valutazione del comportamento sismico di singole strutture esistenti, descrivere l'approccio da seguire per scegliere gli interventi correttivi necessari, nonché dare criteri per il progetto di interventi di riparazione/consolidamento (ideazione, analisi strutturale includendo le misure intervento, dimensionamento finale degli elementi strutturali e loro collegamento a quelli esistenti).
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1998-4 (edizione luglio 2006). La norma fornisce i principi e i criteri applicativi per la progettazione strutturale antisismica delle installazioni composte da sistemi di tubazioni interrate e soprasuolo e da serbatoi di diverso tipo e utilizzo, nonché di elementi indipendenti, quali per esempio acquedotti o gruppi di silos, contenenti materiale granulare. La norma include criteri aggiuntivi e regole richieste per la progettazione antisismica di tali strutture senza limitazioni dovute alle loro dimensioni, alla tipologia di struttura e ad altre caratteristiche funzionali. Per alcune tipologie di serbatoi e silos, la norma fornisce anche dettagliati metodi di valutazione e regole di verifica.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1998-5 (edizione novembre 2004). La norma stabilisce i requisiti, i criteri e le regole per la progettazione di differenti sistemi di fondazione, per la progettazione di strutture di contenimento in terra e per l'interazione suolo-struttura quando sottoposti ad azioni sismiche.
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1998-6 (edizione giugno 2005). La norma stabilisce i requisiti, i criteri e le regole per la progettazione della resistenza sismica delle strutture alte e snelle quali torri, pali, camini. Fornisce anche i requisiti per elementi non strutturali quali antenne, materiali di rivestimento di camini e altre attrezzature. La norma non si applica alle torri di raffreddamento, alle strutture marine e alle torri di sostegno dei serbatoi.