Macrodescrizione del progetto:
L'opera è costituita da un complesso edilizio di nuova costruzione, in corso di realizzazione in Foggia, Comparto Ordona Sud – Insula Via Bari, su area ubicata alla Via G. Lenotti angolo Via G. Gentile.
Esso si compone di tre corpi di fabbrica: due di essi, individuati quali “Corpo A” e “Corpo B”, adiacenti tra loro e separati da giunto tecnico, comprendono un piano interrato e n°5 piani fuori terra; il terzo, individuato quale “Corpo C”, adiacente al “Corpo B” e separato da questo da giunto tecnico, è costituito dal solo piano interrato.
Tipologia costruttiva: trattasi di edifici con struttura a telai costituiti da pilastri e travi in calcestruzzo armato ed orizzontamenti costituiti da solai in latero-cemento armato a travetti precompressi.
Destinazione d'uso: residenziale per tutti i piani fuori terra e box-autorimesse all’interrato.
Il complesso edilizio è destinato ai soci della “Società Cooperativa Edilizia a.r.l. L’AURORA II”, con sede in Foggia alla Via G. Gentile n. 29, avente quale Presidente pro-tempore il Geom. Antonio Lasalvia
Ditta esecutrice dei lavori: IMPRESA EDILE ELISSE S.r.l. UNIPERSONALE – Via G. Gentile n. 45 – 71122 Foggia, avente quale Legale Rappresentante il Geom. Riccardo Buonanno.
Modellazione e progetto:
La struttura è vista come un organismo tridimensionale composto da elementi resistenti diversi: travi, pilastri, pareti, solai e platee, ciascuno dei quali descritto come solido tridimensionale di dimensione finita.
Nella valutazione delle caratteristiche di rigidezza degli elementi si tiene conto della dimensione finita delle sezioni e dell'ingombro finito dei nodi di interconnessione.
Coerentemente con le caratteristiche degli edifici in cemento armato, il modello tiene conto del contributo irrigidente di ciascun solaio, modellando questi con elementi finiti bidimensionali connessi alle travi di contorno.
Le travi di fondazione sono trattate dal programma come graticcio di travi elastiche su suolo elastico alla Winkler.
Nell'analisi viene assunto un coefficiente di rigidezza di Winkler variabile da elemento ad elemento in funzione delle dimensioni di base.
Software Edisis:
La potenza e la velocità di calcolo offerta dal software Edisis hanno permesso di modellare e progettare questa struttura cogliendo al massimo gli aspetti essenziali della modellazione. Lo schema strutturale è stato schematizzato in modo semplice con pilastri e pareti per gli elementi resistenti verticali e con travi per gli elementi orizzontali. La rapidità con cui il programma ha consentito di apportare modifiche a specifici elementi ha consentito di affinare il modello sino a pervenire alla soluzione ritenuta ottimale.